Luca Faccio nasce a Bassano del Grappa (VI) il 18 luglio 1973, con un parto prematuro dopo soli sei mesi di gestazione riporta una disabilità fisica permanente, la tetraparesi spastica. Secondo la diagnosi dei medici le sue problematiche fisiche lo avrebbero portato all'età di otto anni ad una regressione intellettiva, invece grazie alla famiglia,a tante persone care che hanno sempre creduto in lui ed alla sua forza di volontà ed alla sua caparbietà , nel 2005 si è laureato in Scienze dell'educazione all'università di Padova, nel 2008 si è sposato e adesso vive con la moglie. Ha vissuto sempre lottando per il superamento delle barriere architettoniche e morali per migliorare l'esistenza dei disabili, e dal 2005 attraverso il suo blog www.lucafaccio.it si dedica anima e corpo alle problematiche socio-politiche legate in particolare al mondo della disabilità, instaurando un rapporto stretto e cercando di sensibilizzare le istituzioni locali e governative.
28 ott 2010
Amici e lettori,
riporto qui di seguito la risposta del Direttore Dott.ssa Monica Maggioni di Rainews24 al mio ultimo post.
Con l’occasione la ringrazio per la disponibilità e tempestività nella risposta, mi scuso per il malinteso, ma sono felice che ci sia stato perché ha dato modo di chiarire la vicenda e inoltre, ha dato modo a me ed ai lettori e spettatori di venire a conoscenza del nuovo futuro palinsesto.
Non mancherò di segnalare e suggerire se ne avrò necessità ed occasione, ma anche complimentarmi al merito.
Cordiali saluti
Dott. Luca Faccio
28 ott 2010
Gentilissimo Papa Francesco,
Sono Luca Faccio da Bassano del Grappa (Vicenza). Le scrivo per chiederle se per cortesia può spiegare in modo semplice che le persone con disabilità non sono degli appestati da allontanare, ma anzi sono individui con delle capacita da valorizzare e da potenziare al massimo attraverso l’aiuto della famiglia, dalle istituzioni e da gli enti preposti, non crede?
28 ott 2010
Le scrivo per dirle che mi ha fatto molto piacere che il 17/09/2013 abbia incontrato l’Associazione “Tutti a scuola”, durante la loro manifestazione in P.zza Montecitorio e che abbia dato la disponibilità di dare voce alle difficoltà delle persone disabili attraverso le audizioni, ma questo non basta e serve a poco se non si inizia ad impostare una politica che metta al centro i bisogni di ogni cittadino, non crede?
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile.
Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web.
Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione. I contenuti prodotti da "lucafaccio.it" sono sotto licenza Creative Commons